Pianificare la propria strategia energetica

Definiamo le strategie energetiche idonee alle sfide e all’organizzazione delle aziende tenendo conto dei contesti strutturali e congiunturali.

L’energia, intesa come creazione di valore, non può essere lasciata al caso, deve essere pianificata

Il mondo dell’energia evolve rapidamente e può essere fonte di rischi e opportunità per le aziende. Le iniziative da intraprendere e la governance da attuare per migliorare le proprie performance energetiche devono essere attentamente valutate:

  • Quale strategia di acquisto adottare?
  • Per ottenere quale tipo di autonomia energetica?
  • Che tipo di aggregazione e analisi dei dati relativi occorre effettuare?
  • Come gestire l’energia?
  • A quali forme di finanziamento è possibile fare ricorso?
  • Quali funzioni possono essere centralizzate o decentralizzate?
  • Quali prestazioni possono essere internalizzate o esternalizzate?
  • E, in caso di esternalizzazione, con quale modello di business?

È importante considerare queste domande nella valutazione di aspetti cruciali a esse collegati: acquisto di fonti di energia di origine fossile ed elettrica, energie rinnovabili, gestione del costo energetico complessivo, efficienza energetica, gestione dei carichi, autoconsumo, deposito e smaltimento delle scorte, messa in sicurezza delle fonti energetiche.

Energia rinnovabile

Intervenire rapidamente sull’aumento dei costi dell’elettricità grazie ad un approccio responsabile

Progetto fotovoltaico
La nostra soluzione per il vostro progetto fotovoltaico

Scoprire

Gli elementi chiave per la riuscita di un progetto comprendono

  • Una stretta collaborazione fra i team del cliente e GreenFlex: non esiste una strategia energetica “pronta all’uso”, ma una configurazione ottimale alla luce delle iniziative già intraprese, dell’organizzazione messa in atto, delle specifiche professionalità e della cultura d’impresa
  • Una forte integrazione di tutte le questioni energetiche a monte: considerare i vari aspetti nella loro totalità anziché singolarmente è una fonte di creazione di valore; costruire una piano d’azione per l’efficienza energetica che ne comprenda il finanziamento, pianificare gli acquisti energetici in modo da anticiparne l’evoluzione degli usi, attuare soluzioni di rilevamento dei consumi energetici considerando la questione della gestione dei carichi…
  • Un approccio ibrido teorico/pratico: occorre costruire una politica generale e piani schematici arricchendoli fin dall’inizio di testimonianze e visite tecniche sul campo